Squirrel uno SCSI per A600 e per A1200

di Ermanno di Mario

Con il passaggio della nuova linea di computer, la (ex) Commodore ora Amiga Technology, decise di cambiare l`interfaccia hard disk standard di Amiga per seguire la tendenza di mercato dei PC e compatibili. Si passò quindi dallo SCSI alla interfaccia IDE. Questo cambiamento procurò non pochi scontenti nel mondo Amiga, che sentenziarono questa decisione come un errore grave. Difatti, l`interfaccia SCSI, ha notevoli vantaggi rispetto a quella IDE, come la gestione di ben 7 periferiche simultanee contro le 2 dell`IDE, la possibilità di gestire svariate risorse (hard disk, magnetico ottici, CD-ROM, worm, estraibili, streamer, floptical, DAT, scanner, stampanti) contro la capacita di gestire, per l`IDE, solo HardDisk e CD-ROM. Notevole la differenza prestazionale tra i due sistemi SCSI e IDE, 4 Mbyte/sec per la prima e 10 Mbyte/sec in versione SCSI-2 e ben 30 Mbyte/sec in Fast SCSI-2, mentre l`IDE raggiunge a malapena i 2 Mbyte/sec, importante soprattuto la capacità di eseguire in multitasking tutte le operazioni su disco senza impegnare il processore del computer ospite, cosa che l`interfaccia IDE fà, impegnando i processori dal 75% al 100% della loro potenza.
L`unico vantaggio che presenta l`interfaccia IDE riguarda i costi, non l`integrato del controller che sia SCSI o IDE hanno lo stesso costo, ma delle periferiche HardDisk e CD-ROM che possono essere più economici molto più economici per l`IDE di un buon 20%.
Dopo questa piccola introduzione per chiarire i vantaggi (tutti) dell`interfaccia SCSI e i svantaggi dell`IDE (tutti o quasi). Introduciamo la prova di un controller SCSI per i più piccoli membri della famiglia Amiga, ovvero l`A1200 e l`A600.


Confezione e hardware

L`interfaccia SCSI provata è la Squirrel SCSI della Inglese HiSoft. Questa interfaccia ha il pregio di essere l`unica a sfruttare la porta PCMCIA II presente sulle nuove macchine Amiga della serie A1200 e A600 per aggiungerci un controller SCSI.< BR> La confezione della scheda è molto elegante, una scatola rigida, blu lucida. Dentro la scatola sono presenti oltre all`interfaccia hardware, un bel manuale di ben 60 pagine (ben impaginato), la cartolina di registrazione e 3 dischi (1 di installazione e 2 di utilities).
L`interfaccia del controller SCSI si presenta con un piccolo scatolotto di 5x10cm alto solo 1.5cm, che si inserisce nella porta PCMCIA presente sulla sinistra degli A1200 e A600.
Dall`interfaccia esce un grosso cavo (contiene ben 50 fili) che termina con un grosso connettore SCSI-2 standard a 50poli Centronics (quasi piu grande del controller stesso). La peculiarità di questo connettore è di portare oltre ai 25 segnali di dati anche i rispettivi 25 contatti di massa, questo permette di collegare esternamente anche a distanza maggiore molte periferiche SCSI senza alcuna perdita di dati. Per collegarci un hard disk o CD-ROM, streammer o altre periferiche SCSI da "interno" (quindi non scanner, o stampanti, non si sa mai !) bisogna procurarsi un box esterno autoalimentato SCSI. Attenzione ! Vi sono ben tre tipi di connettori SCSI: a 25 poli DIN, a 50 poli Centronics (come nel nostro caso), e 50 poli ad alta densità tipici di SUN. Se per forza di cose vi ritrovate con un connettore diverso, nessun problema, ci sono in commercio cavi adattattori che trasformano da/a qualsiasi tipo di connettore.
L`interfaccia Squirrel SCSI, possiede all`interno un controller SCSI-16bit con set comandi SCSI-2 (per una perfetta compatibilità con le ultimissime periferiche) come quelli presenti nei prodotti Hardital, ICD, A3000, A2091, GVP, etc. Quindi non è da confondere con un controller ad alte prestazioni SCSI-2 o Fast SCSI-2 per Amiga da 10 Mbyte/sec o più, presente solo nei prodotti più costosi (FastLane, WarpEngine, Cyberstorm, A4000Tower, A4091).
Questo tipo di controller permetterebbe una velocità massima virtuale di trasferimento di 4 Mbyte/sec, dico virtuale perchè anche se si avesse un hard disk veloce (Seagate Barracuda) la velocità di trasferimento dati tra controller e computer viene ridotta dal collo di bottiglia costituito dalla porta PCMCIA che permette un trasferimento dati massimo di 2.5-3 Mbyte/sec. Da sottolineare che prestazione dell`ordine di 2.5-3 Mbyte/sec sono più che ottime in confronto con il 1.7 Mbyte/sec massimo delle migliori interfacce IDE abbinate con hard disk EnhancedIDE.

Software

Si procede ora all`installazione del software di gestione del controller SCSI. L`interfaccia SCSI viene vista come SquirrelSCSI.device grazie all`omonima libreria installata nel cassetto DEVS. L`installazione provvede alla creazione automatica di un`icona HDToolbook con i valori di configurazione settati sul nuovo device SCSI. Interessante sottolineare che l`interfaccia SquirrelSCSI è perfettamente compatibile con RDB (Rigid Disk Block) di Commodore. Questo vuol dire che qualunque Hard Disk o altre memorie di massa partizionate e formattate con lo SquirrelSCSI possono essere montate e viste su altri controller che seguono le direttive Commodore sull`RDB (A2091, A4091, A3000, GVP, ICD, etc.).
L`interfaccia SCSI è stata provata con un HD Quantum, Fujitsu e CD-ROM Nec non ha presentato segni di incopatibilità alcuna.
Il software in dotazione con il controller Squirrel è uno dei più completi mai visto. L`installazione, installa in modo automatico nel cassetto DEVS/DOSDrivers una nuova icona CD0: con la MountList necessaria all`utilizzo dei CD-ROM. Collegando all`interfaccia SCSI un CD-ROM, in questo caso Nec, il tutto ha funzionato al primo colpo, e sul Workbench è apparsa l`icona CD0.
Il software in dotazione permette di emulare con macchine AGA la console Amiga CD32, permettendo di far funzionare la maggior parte dei Giochi esistenti purchè non richiedino espressamente l`uso del chip AKIKO presente solo nel CD32. La dotazione di software per la compatibilità CD32 fornisce alla macchina AGA ospite la capacità di auto configurarsi in PAL e/o NTSC. Il software comprende alcuni patch e assign per far funzionare RoboCod, Zool2, Cannon_Fodder, JamesPond3 e TowerAssault.
Oltre alla gestione del CD-ROM il software in dotazione fornisce anche altre due icone con mount-list per la gestione di SyQuest 270 Mbyte e Drive Floptical.

Questa e' solo una parte dell'articolo pubblicato su Enigma Amiga Run di Settembre numero 67. E' possibile ricevere l'arretrato chiamando il numero (02)38.01.00.30 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30